La via del petrolio di Bertolucci
Lunedì
8 marzo alle 21 andrà in onda su Red Tv la prima puntata de
La via del petrolio, il
documentario
realizzato da Bernardo Bertolucci nel 1965. Le altre due puntate andranno in onda, sempre alle 21,
lunedì 15 e lunedì 22 marzo.
Il restauro del film è
stato promosso dall'Eni in collaborazione con la Cineteca Nazionale nel
2007, in occasione della consegna al regista del Leone d’Oro del 75°,
il premio eccezionale istituito per celebrare i 75 anni della Mostra
Internazionale del cinema di Venezia.
Primo e unico documentario
realizzato da Bernardo Bertolucci, diviso in tre puntate realizzate
nell'ottobre-novembre del 1965, il film mostra il “viaggio” del
petrolio dalla fase di ricerca ed estrazione al trasporto in nave fino
all’oleodotto che lo porterà poi in raffineria.
Il racconto prende
inizio nei campi petroliferi dei monti Zagros, in Iran, dove Bertolucci
coglie i volti delle persone, in un paese "magico" sospeso tra il
passato e gli albori dello sviluppo. La cinepresa sale poi a bordo
della petroliera Agip Trieste, con una suggestiva ripresa del passaggio
nel Canale di Suez. Infine, nella terza parte, Bertolucci lascia spazio
alla sua passione per il cinema. In una sorta di ribellione dal rigore
del documentario sceglie un amico, il poeta argentino Mario Trejo - cui
affida il ruolo di unico attore del film - facendogli raccontare passo
dopo passo il viaggio nella terra dell'oleodotto che da Genova porta il
petrolio fino in Baviera, alla raffineria di Ingolstad, i cui lavori
presero il via nel 1961 per impulso di Enrico Mattei.
La scelta di
ricorrere al cinema per raccontare e far descrivere l’attività della
Compagnia fu presa dallo stesso Enrico Mattei, che alla metà degli anni
50 aveva deciso di costituire un vero e proprio "ufficio cinema"
interno. In quegli anni furono realizzate delle vere e proprie opere
d’arte che annoverano fra gli autori nomi come Gillo Pontecorvo, Folco
Quilici, i fratelli Taviani, e grandi collaboratori di prestigio che
hanno contribuito alla stesura di testi e sceneggiature fra i quali
Alberto Moravia, Leonardo Sciascia e Alberto Ronchey.