Il palinsesto estivo di RED dal 3 al 24 agosto
Ecco alcune segnalazioni dal palinsesto estivo di RED dal 3 al 24 agosto:
Dal lunedì al venerdì alle 18.00 RED vi ripropone tutte le puntate di Indie Music Like, la classifica della musica indipendente. Alle 16.00 lo spazio sarà dedicato alle presentazioni dei candidati a segretario del Pd: si partirà con Pierluigi Bersani il 7, Dario Franceschini il 14 e Ignazio Marino il 21. Dalle 19.15 alle 21.00, invece, sarà la volta de Il meglio di.. con, in sequenza, il meglio di Titoli, il meglio di Red e il meglio di Camere Aperte.
Dal lunedì al giovedì alle 16.00 andranno in onda tutti i dibattiti del Democratic Party di Roma.
Ogni domenica alle 15.00, uno spazio sarà dedicato ad Enrico Berlinguer con tre appuntamenti in collaborazione con l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio. Il 9 agosto trasmetteremo Berlinguer, la sua stagione per la regia di Ansano Giannarelli (1988), il 16 L'addio a Enrico Berlinguer, regia di AA.VV. (1984) e, infine, il 23 il famoso discorso tenuto da Enrico Berlinguer all’Eliseo il 15 gennaio 1977.
Per tutto il mese di agosto continuano gli appuntamenti con le nuove puntate di Area 24 il lunedì alle 21.00 e Cafè Latino il venerdì alle 22.00.
Inoltre dal 3 al 14 agosto, dal lunedì al venerdì alle 19.00,partirà il nuovo programma dal titolo In diretta dall’Afgnanistan, con news e interviste realizzate da Matteo Calisto in Afghanistan in vista delle elezioni di fine agosto.
Dal 3 agosto ogni lunedì alle 21.30 arriva l'appuntamento con Jobman. Alberto Ventimiglia ogni settimana si improvviserà “apprendista” in quattro mestieri: meccanico, estetista, barbiere e venditore di strumenti musicali.
Dal 17 agosto riprende in diretta alle 7.30 Stampa e Regime, la rassegna stampa di Radio Radicale con Massimo Bordin.
Dal 24 agosto alle 16.00 trasmetteremo i dibattiti di CortinaIncontra, mentre dal 31 agosto alle 12.30 sarà la volta del 30° Meeting di Rimini.
Il Meglio di RED del 26 giugno
Nella clip de
Il Meglio di RED del 26 giugno, Claudio Caprara ospita per l’ultima puntata di
REDazione il giornalista Stefano Pistolini. Con lui si parla di America dopo l’elezione di Obama. Alessia Fedele e Franco Montini intervistano nello studio di
Piano Sequenza Caterina D’Amico sul 2009 cinematografico tra successi e insuccessi, mentre ad
Abbasso Radio2 si improvvisa un concerto in studio per celebrare l’ultima puntata del “contro-Fiorello” di RED: ospite di Saverio Raimondo è, infatti, la trombettista Agnese Fiore. Con lei, il meteorologo di La7 Paolo Sottocorona che ci spiega quale estate ci aspetta.
Nello spazio di
Pomeriggio, infine, Luigi Politano e Marco Esposito commentano con l’onorevole Mario Barbi gli interventi in corso all’Assemblea della Direzione del Pd.
Potete iscrivervi al podcast de
Il meglio di RED su
iTunes oppure sottoscrivere il
feed. Tutte le altre puntate le trovate
qui.
Il Meglio di RED del 25 giugno
Apre la clip de
Il Meglio di RED del 25 giugno una raccolta di servizi realizzati da Guido Baligioni per
Titoli durante la stagione, mentre a
REDazione Nicola Latorre, intervistato da Chiara Geloni, risponde agli attacchi de
Il Giornale che pubblica un articolo su un presunto giro di squillo a Montecitorio negli anni del governo D’Alema e parla di congresso e candidature alla segreteria Pd.
Mario Adinolfi ospita nello studio di
Finimondo Morena Zapparoli, moglie di Gianfranco Funari, per presentare il libro
Il potere in mutande e ricordare il giornalista da poco scomparso.
Potete iscrivervi al podcast de
Il meglio di RED su
iTunes oppure sottoscrivere il
feed. Tutte le altre puntate le trovate
qui.
Il Meglio di RED del 24 giugno
Nella clip de
Il Meglio di RED del 24 giugno, per
REDazione Marco Esposito intervista Sandro Gozi sul prossimo Congresso del Partito Democratico, candidature alla segreteria e discesa in campo dei “Piombini”. Sessantotto e figli di “sessantottini” è invece il tema della puntata di
Finimondo, dove Mario Adinolfi ospita Caterina Duzzi, autrice del libro
Compagni genitori, comunisti immaginari.
Al
Morning Show si parla con il giornalista di Sky Tg 24 Marco Montemagno di internet e libertà di opinione in relazione alle ultime notizie dall’Iran, mentre per
Piovono Pietre Paolo Serventi Longhi intervista Nicoletta Rocchi, Segretario Confederale CGIL, su crisi ed interventi europei per affrontarla.
A
Svolta a Sinistra è ospite di Luigi Politano Fabio Mussi di Sinistra e Libertà per parlare degli scenari e prospettive future della sinistra italiana, mentre chiude la clip l’intervista di Paola Di Fraia per
Global Watch al giornalista Bijan Zarmandili sul romanzo
Il cuore del Nemico.
Potete iscrivervi al podcast de
Il meglio di RED su
iTunes oppure sottoscrivere il
feed. Tutte le altre puntate le trovate
qui.
Il Meglio di RED del 12 giugno
Nella clip de
Il meglio di RED del 12 giugno, l'intervista di Claudio Caprara per
REDazione a Mauro Agostini sul ruolo di tesoriere del Pd e sul meccanismo di certificazione del bilancio dei partiti.
Per
Finimondo, Mario Adinolfi commenta con Beppe Giulietti di Articolo 21 l'approvazione del ddl intercettazioni, mentre a
Piano Sequenza Alessia Fedele e Franco Montini intervistano il regista Carlo Vanzina sul nuovo "cinecocomero" dal titolo
Un'estate ai caraibi.
Ilaria Bonaccorsi parla con Gennaro Migliore e Marco Perduca del risultato delle elezioni europee per
Left Magazine, mentre torna sulle intercettazioni Aldo Torchiaro con Enzo Carra all'interno del contenitore di RED
Pomeriggio.
A chiudere, il collegamento di Paola Di Fraia con Farian Sabahi sul voto in Iran per
Global Watch.
Il Meglio di RED del 10 giugno
Nella clip de
Il meglio di RED del 10 giugno, l'intervista di Mario Adinolfi per
Finimondo a Enzo Ravaglia, a.d. di Interoute, sullo "stato di salute" delle telecomunicazioni in Italia e un estratto dal
Morning Show dove si parla di Cina, della lettera di Padre Giorgio Butterini contro il governo e di risultati delle elezioni europee in Francia.
Di elezioni europee, viste da Gran Bretagna e Germania, si parla anche nell'intervista di Paolo Serventi Longhi a Roberto Treu per
Piovono Pietre, mentre Luigi Politano commenta i risultati italiani con Carlo Leoni di Sinistra e Libertà per
Svolta a Sinistra.
A chiudere la clip, l'intervista di Paola Di Fraia all'analista esperto di Iran e Medioriente Bijan Zarmandili per
Global Watch.