Congresso della Cgil
Da mercoledì 5 maggio fino a sabato 8 maggio andrà in onda integralmente, dal palacongressi di Rimini, il sedicesimo
congresso della Cgil.
Stasera alle 21 "Liberi Nantes: il documentario"
Stasera alle 21.00 andrà in onda
Liberi Nantes: il documentario. Il film, diretto da Francesco Castellani e prodotto da RED TV in associazione con la Società Sportiva Liberi Nantes, racconta le vicende del Campionato di Calcio di Terza Categoria disputato a Roma nella stagione 2009 dai
Liberi Nantes Football Club, la prima squadra interamente composta da rifugiati e migranti forzati.
Filo diretto con Emma Bonino
Oggi
alle 16 in diretta da Radio Radicale andrà in onda il filo diretto con
Emma Bonino per
la conclusione della campagna elettorale. La candidata del
centrosinistra alla presidenza del Lazio risponde a domande e mail
inviate dai cittadini.
Il 25 marzo "Rai per una notte" su Red
RED TV aderisce alla manifestazione per la libertà di stampa indetta dalla FNSI e il
25 marzo alle 21 manderà in onda la trasmissione
Rai per una notte, con
Michele Santoro e
Giovanni Floris, organizzata dalla Federazione della stampa contro lo stop ai talk show legato al regolamento sulla par condicio.
Hotel Rooms, da stasera ogni martedì
Da questa sera,
ogni martedì alle 21, va in onda
Hotel Rooms, un programma condotto da
Pablo Alexander con la partecipazione di
Maria Cristina Blu.
Racconta
la storia e i suoi personaggi attraverso camere di celebri alberghi che
hanno conosciuto amori, biografie particolari, fatti rilevanti di
cronaca, costume e cultura.
L'appuntamento di questa sera è ad
Asolo.
La via del petrolio di Bertolucci
Lunedì
8 marzo alle 21 andrà in onda su Red Tv la prima puntata de
La via del petrolio, il
documentario
realizzato da Bernardo Bertolucci nel 1965. Le altre due puntate andranno in onda, sempre alle 21,
lunedì 15 e lunedì 22 marzo.
Il restauro del film è
stato promosso dall'Eni in collaborazione con la Cineteca Nazionale nel
2007, in occasione della consegna al regista del Leone d’Oro del 75°,
il premio eccezionale istituito per celebrare i 75 anni della Mostra
Internazionale del cinema di Venezia.
Primo e unico documentario
realizzato da Bernardo Bertolucci, diviso in tre puntate realizzate
nell'ottobre-novembre del 1965, il film mostra il “viaggio” del
petrolio dalla fase di ricerca ed estrazione al trasporto in nave fino
all’oleodotto che lo porterà poi in raffineria.
Il racconto prende
inizio nei campi petroliferi dei monti Zagros, in Iran, dove Bertolucci
coglie i volti delle persone, in un paese "magico" sospeso tra il
passato e gli albori dello sviluppo. La cinepresa sale poi a bordo
della petroliera Agip Trieste, con una suggestiva ripresa del passaggio
nel Canale di Suez. Infine, nella terza parte, Bertolucci lascia spazio
alla sua passione per il cinema. In una sorta di ribellione dal rigore
del documentario sceglie un amico, il poeta argentino Mario Trejo - cui
affida il ruolo di unico attore del film - facendogli raccontare passo
dopo passo il viaggio nella terra dell'oleodotto che da Genova porta il
petrolio fino in Baviera, alla raffineria di Ingolstad, i cui lavori
presero il via nel 1961 per impulso di Enrico Mattei.
La scelta di
ricorrere al cinema per raccontare e far descrivere l’attività della
Compagnia fu presa dallo stesso Enrico Mattei, che alla metà degli anni
50 aveva deciso di costituire un vero e proprio "ufficio cinema"
interno. In quegli anni furono realizzate delle vere e proprie opere
d’arte che annoverano fra gli autori nomi come Gillo Pontecorvo, Folco
Quilici, i fratelli Taviani, e grandi collaboratori di prestigio che
hanno contribuito alla stesura di testi e sceneggiature fra i quali
Alberto Moravia, Leonardo Sciascia e Alberto Ronchey.
Intervista a Emma Bonino
Domani
dalle ore 11 in collaborazione con l'Unità andrà in onda l'intervista di
Concita De Gregorio alla candidata del centrosinistra alla Presidenza della Regione Lazio,
Emma Bonino.
Simone Cristicchi ospite a Fuoriporto nella puntata finale dello show
Stasera, alle 22,
ultima puntata della prima edizione di Fuoriporto. Il programma, scritto e diretto da Luca Nesti, è un vero e proprio show di 2 ore, un contenitore interattivo, in cui in queste 12 puntate abbiamo esplorato le nuove tendenze della musica ospitando grandi artisti del panorama musicale indipendente e non solo. Tra gli altri: Paola Turci, Bandabardò, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Ginevra di Marco, Riccardo Tesi, Piotta, Bobo Rondelli, Zen Circus, Samuel Katarro, Marco Parente, Yo Yo Mundi, Cris Pacini, Claudio Giovagnoli Quartet e molti altri.
L’ospite di questa sera sarà
Simone Cristicchi, che prima di partecipare a Sanremo, farà tappa al nostro show. Ma in questa puntata si esibiranno anche i
Riaffiora, freschi del successo raccolto al MEI, dove il loro video ha vinto al PIVI (Premio Videclip Indipendenti). Poi sarà la volta del minimal pop degli J
ang Senatoe, del rock- pop degli
Altapressione. Infine, oltre ai live e alle interviste non mancheranno le consuete rubriche.
Paola Turci canta l'amore a Fuoriporto
Dal blog di Fuoriporto (fuoriportomusica.ilcannocchiale.it) in onda ogni giovedi alle 22.00 su RED:
Si avvicina l'appuntamento con la quarta puntata di Fuoriporto, giovedì 19 Novembre alle ore 22.00 su Red tv canale 890 di Sky e in streaming su www.redtv.it.
Gli ospiti Fuoriporto di questa puntata saranno: Paola Turci, che canterà alcuni pezzi dal suo ultimo lavoro discografico "Attraversami il cuore" e parelrà con Stiv e Nicole della scelta del tema di questo suo bellissimo disco, dei progetti futuri e del romanzo scritto insieme alla giornalista Eugenia Romanelli; Aldo Fiorini, tour manager di OTR Live e quindi anche di Paola Turci, ci racconterà cosa vuol dire fare questo mestiere; continuando con la musica salirà sul palco di Fuoriporto Nicola Pecci, protagonista del progetto Dago insieme allo scrittore Marco Vichi e Piero Pelù; Martinicca Boison, che hanno appena dato alla luce il loro secondo lavoro prodotto da Erriquez della Bandabardò; inoltre ci metteremo in contatto con la redazione de Il Mucchio Selvaggio, uno dei mensili di musica più letti in Italia, per farci raccontare da due firme storiche, John Vignola e Federico Guglielmi, la storia di questo giornale.
Tra i live e le interviste, non mancheranno le consuete rubriche: Cacciatorpediniere, in questa puntata Mariano Sabatini, giornalista e critico televisivo di Metro, spara le sue silurate sui bambini protagonisti nelle trasmissioni televisive; Mondo Marcio Offshore, il famoso rapper ci parla di abbigliamento hip hop; Net News, le news pescate in rete direttamente dalla rivelazione di Area 24 2009, Frenchi; Atlantide: questa settimana è la volta della recensione di un disco storico per la storia della musica italiana, "Storia di un impiegato" di Fabrizio De Andre', recensito come sempre dal commodoro Fabio Gallo, promoter radiofonico e giornalista di Rockerilla; Portosound, un collegamento con il porto dei porti, dove Antonio Mezzancella, musicista-imitatore, ci regalerà divertenti la parodie dei Big della musica; Acque internazionali, Eleonora Matteucci, musicista fuoriporto, questa settimana ci porta in Thailandia, per scoprire le sonorità di questo paese; e per finire le classifiche: Indie music Like: la classifica dei brani indipendenti redatte dal Mei e prodotta da Tele 1, la classifica Fimi-Nielsen e la nostra Net Chart, la classifica della musica più cliccata in rete, scovata da Kei, universitaria musicofila. Questo e molto altro a Fuoriporto.
Fame, è solo l'inizio
La prima puntata di
Fame, il talent sul teatro, è andata in onda venerdì scorso su RED. Ma possiamo considerarla un teaser, un piccolo assaggio per spiegare cosa cercheremo di fare nelle prossime settimane. E' soprattutto un modo per entrare in contatto con quelli che saranno i protagonisti dello show. Abbiamo, per esempio, conosciuto la regista e la sua originale assistente, per non parlare di padre Cesare. E alcuni dei personaggi che abbiamo visto in questi provini saranno poi gli stessi che animeranno il talent, perché al contrario di quel che può sembrare alcuni di loro hanno passato i provini per davvero.
Qui sotto la prima puntata.